Macchina per pasta fresca: tipologie utilità e funzioni

Hai un’attività di ristorazione oppure hai il desiderio di fare la pasta fatta in casa e vuoi informarti sull’utilizzo della macchina per pasta fresca?

In questo articolo ti andremo a spiegare le tipologie presenti sul mercato, i vantaggi che offre e le sue caratteristiche.

La pasta è in assoluto uno dei piatti più caratteristici della cucina italiana, ma diciamoci la verità, la pasta fresca ha tutt’altro sapore rispetto a quella commerciale.

La pasta fresca è tradizione, è la domenica a casa dei nonni, è unione.
Insomma, siamo tutti d’accordo che fare la pasta fatta in casa è un modo per rivivere quegli attimi di felicità e spensieratezza che, la quotidianità e la vita frenetica non concedono più.

La macchina per fare la pasta fresca ti concede esattamente tutto questo, con il vantaggio che otterrai la sfoglia che desideri con il giusto spessore senza troppi sforzi.

Approfondiamo quindi, come funziona e quali sono le modalità di utilizzo di questa macchina che tanto è amata, sia dai ristoratori che dalle famiglie.

Sommario:

Macchina per pasta fresca: tipologie utilità e funzioni

Come scegliere la macchina per pasta sfoglia? Tipologie e modalità di utilizzo

Macchina manuale per pasta fresca

Macchina elettrica per pasta fresca

Quali sono le migliori macchina per fare la pasta in casa?

Macchina per pasta fresca professionale

Manutenzione e pulizia

 

Come scegliere la macchina per pasta sfoglia? Tipologie e modalità di utilizzo

Come abbiamo già detto, sedersi a tavola di fronte a un piatto di pasta fresca ha tutt’altro sapore e tutt’altra magia.

Per garantire tradizione, qualità e gusto, sono tanti i ristoratori che la producono direttamente dalle loro cucine e l’utilizzo delle macchine per pasta fresca, sono un ottimo aiuto per velocizzare il lavoro, garantendo comunque un’ottima qualità.

Esistono due tipologie di macchine per la pasta fresca:

  • manuale;
  • elettrica;

Tra le due tipologie non esiste una che sia meglio dell’altra, tutto dipende dalle esigenze e l’uso che ne si fa.

Ma come funziona la macchina per fare la pasta?

Utilizzare la macchina per la pasta sfoglia non è per niente difficile, poi ovviamente dipende se manuale o elettrica perchè non tutte sono uguali. Vediamo quindi le due tipologie per capire quale può essere quella adatta a te e alle tue necessità.

 

Macchina manuale per pasta fresca

La macchina manuale per la pasta fresca è più precisa e permette di dosare il movimento, così da permetterti di creare la pasta a seconda dei tuoi gusti e bisogni.

La struttura della macchina è composta da:

  • due o più rulli che servono per stendere la pasta;
  • un pomello per regolare lo spessore della sfoglia che si vuole ottenere;
  • una manovella che si aziona manualmente per azionare il tutto.

Alla struttura basica in aggiunta ai rulli ci sono in dotazione dei dentelli di taglio che hanno misure differenti per permettere la creazione di tagliatelle o tagliolini.

Ovviamente, le macchine per la pasta fresca manuali, richiedono uno sforzo fisico rispetto a quelle elettriche.

Nel prossimo paragrafo, andremo a vedere quali sono le caratteristiche della macchina elettrica per la pasta fresca.

 

Macchina elettrica per pasta fresca

La macchina elettrica è l’evoluzione di quella manuale con tutti i benefici che ne giova. Quali? velocità, praticità ed esecuzione semplificata.

Esistono due modelli a:

  • rulli;
  • estrusore.

Il modello a rulli è uguale a quello della macchina manuale con la differenza che hanno un motore, mentre, quelli a estrusione creano la pasta corta perché riproducono le macchine per pasta industriale.

 

Quali sono le migliori macchina per fare la pasta in casa?

Non esiste la migliore macchina per pasta fresca, infatti dipende tutto dalle necessità e dagli utilizzi. Diciamo che la migliore è quella che riesce a soddisfare tutte le esigenze dunque, che sia le sue funzioni che gli accessori permettono di creare ogni tipo di pasta desiderata.

Anche il motore (se si parla di macchina elettrica per pasta fresca) è un fattore determinante che non deve essere sottovalutato.

Ci sono due tipi di motori:

  • interno;
  • esterno.

Entrambi vantano di vantaggi e svantaggi.

Il primo, quello interno è più pesante mentre il secondo è esposto alla polvere ed a possibili urti ma è molto più leggero. Inoltre, quello esterno a differenza di quello interno è facilmente sostituibile.

Anche il wattaggio è uno dei componenti che può determinare la tua scelta perchè dipende quanto dovrai utilizzarla, ovviamente, se hai un’attività dovrai escludere tutte quelle macchine con wattaggio basso e concentrarti su quelle professionali che ti garantiscono una potenza maggiore.

Inoltre, per poter scegliere quella più giusta per te è importante guardare anche la sua praticità, quindi con funzionalità semplici e fruibili.

Macchina per pasta fresca professionale

La macchina per pasta fresca professionale, ovviamente, avrà caratteristiche e dimensioni completamente diverse rispetto a quelle domestiche.

Il quantitativo di pasta che andrà a produrre è nettamente maggiore e le sue funzioni anche, infatti sono destinate a gastronomie, panificatori e ristoratori.

Per ogni macchina per pasta fresca che sia professionale o no, la cosa che le accomuna imprescindibilmente è la manutenzione e la pulizia a cui bisogna fare attenzione.
Nel prossimo paragrafo andremo a capire come pulire la macchina per fare la pasta fresca.

 

Manutenzione e pulizia

Per garantirti un migliore uso e una garanzia nel tempo, è importante prendersi cura della propria macchina per la pasta fresca.

Infatti, è di rilevante importanza effettuare un’accurata pulizia e manutenzione dopo ogni suo utilizzo.

Come pulirla?

La pulizia è molto semplice ti dovrai procurare:

  • un panno pulito e asciutto;
  • spazzolini o pennelli con setole morbide.

Il panno asciutto ti servirà per rimuovere la farina mentre i pennelli o gli spazzolini per pulire le parti un pochino più ostiche dove con il panno faresti fatica ad arrivare.

Per rimuovere i residui di pasta dai rulli, dovrai semplicemente azionare il funzionamento della macchina così da passare lo spazzolino o il pennello su ogni superficie.

Mantenere pulita la tua macchina per la pasta ti potrà garantire la sua efficienza nel tempo, anche perché non potrai che essere d’accordo con il fatto che è la tua partner ideale in cucina e, proprio per questo bisogna mantenerla con cura.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni sulle macchine per fare la pasta fresca? Oppure vuoi saperne di più sui corsi per la pasta fresca?

Noi del La Casa Della Farina possiamo aiutarti, il nostro team è disponibile per chiarirti ogni dubbio contattaci o vienici a trovare nella nostra sede a Buccinasco (MI).