Cialdiera per waffle professionale: cos’è e a cosa serve

Hai un’attività di alimentari e vuoi ampliare la tua produzione creando cialde prelibate? Lo strumento che ti servirà sarà la cialdiera per waffle professionale. 

Infatti, tra le varie delizie presenti all’interno dei menù di attività di ristorazione i waffle/waffel  sono tra i dolci più amati.

A questo proposito, prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell’attrezzatura che viene utilizzata nel settore della ristorazione. Dopo aver parlato di strumenti quali la brasiera professionale, il bagnomaria professionale o la cella di lievitazione, oggi la nostra attenzione si concentra sulla cialdiera. Scopriremo quindi di cosa si tratta e che genere di utilizzi presuppone.

Cialdiera per waffle: cos’è e a cosa serve

Che cos’è una cialdiera

Macchina per fare i waffle: come funziona?

Come si usa la cialdiera per waffle

Qual è la migliore piastra per waffle? Come sceglierla:

Che cos’è una cialdiera professionale 

Come il nome stesso dell’attrezzatura evidenzia, la macchina per waffel professionale è uno strumento che viene usato per cuocere svariate tipologie di cialde pasticciere o, comunque, consumate all’interno di locali quali bar e gelaterie. Si tratta più esattamente di una particolare piastra, all’interno della quale può essere versato l’impasto di un dolce (per l’appunto la cialda) per poi procedere con la sua cottura.

Uno degli esempi più noti di cialdiera si rintraccia nell’apposita piastra per realizzare i waffle, un genere di dessert che risulta molto in voga da alcuni anni a questa parte.

Macchina per fare i waffle professionale: come funziona? 

Conosciuti anche come waffel o gaufre, i waffle sono dolci costituiti da una cialda con la peculiarità di essere morbida all’interno e croccante all’esterno. Questi dessert, contraddistinti dalla presenza di una tipica forma a grata o a nido d’ape, sono tipici di diversi Paesi del Nord Europa, ma sono diffusi anche in Francia e in Germania. Da alcuni anni, sono abitualmente consumati anche nel nostro Paese.

Per poter essere cotti, i waffle richiedono per l’appunto l’utilizzo di una apposita cialdiera a loro destinata, sebbene possano essere anche preparati senza di essa. Ovviamente l’utilizzo della cialdiera permette di preparare i waffle in minor tempo. Per questo motivo, per chiunque li serva alla clientela nel proprio locale, è opportuno attrezzarsi con la specifica  piastra per i waffel professionale.

Grazie alla superficie di cottura antiaderente, l’apparecchio consente non solo di cuocere i waffle con una certa rapidità ma anche di rimuoverli facilmente, una volta pronti. Si tratta inoltre di una tipologia di attrezzatura molto semplice da mantenere pulita, cosa che le conferisce una praticità in genere molto apprezzata da un punto di vista professionale.

Come si usa la cialdiera per waffle professionale

Come abbiamo avuto modo di anticipare, la cialdiera non è altro che una piastra antiaderente. Quando la si utilizza per preparare un dolce come i waffle, è sufficiente spennellare in modo tale da sfruttare ancor di più le sue proprietà antiaderenti. Occorre poi riscaldarla, fino a farle raggiungere la temperatura adatta per la cottura dei waffle.

A questo punto, si può procedere versando lentamente la pastella per il dolce al suo interno. Bisogna poi provvedere a chiudere la piastra. I waffle saranno pronti da gustare nel giro di pochi minuti.

Per un utilizzo ottimizzato è consigliabile posizionare la cialdiera su un piano dritto oltre che su dei fogli di carta da forno o assorbente. Può infatti accadere che parte della pastella fuoriesca.

Per prendere i dolci dalla cialdiera appena pronti, è inoltre raccomandabile utilizzare utensili che non graffino la superficie della cialdiera. In caso contrario, si correrebbe il rischio di rovinare l’attrezzatura.

Come anticipato, la pulizia dell’attrezzatura a fine cottura non darà particolari problemi, velocizzando di molto il lavoro nel suo complesso.

Devi sapere però che per poterla mantenere nel tempo nelle sue migliori condizioni la deve essere pulita ad ogni uso.
Ovviamente la macchina per waffle professionale con piastre removibili è più semplice da mantenere pulita, devi però sapere che è altamente sconsigliato utilizzare spugne abrasive o detersivi aggressivi.

Qual è la migliore piastra per waffle professionale? Come sceglierla:

Per scegliere la migliore piastra per waffle bisogna avere degli accorgimenti, quali:

  • la dimensione delle piastre non deve essere trascurata perché è proprio questa che determina la quantità di waffle che si possono ottenere simultaneamente;
  • deve essere in ghisa teflonata per garantire un’ottima variazione di temperatura;
  • la piastra professionale per waffel maggiormente apprezzata è quella rettangolare proprio perché consente la preparazione di più waffle alla volta di varie dimensioni.

Hai un’attività e vuoi saperne di più sul suo utilizzo? Noi del La Casa della Farina possiamo aiutarti, inoltre offriamo anche corsi di formazione per poter migliorare le tue doti culinarie o tenerti aggiornato sulle nuove richieste in voga.

Per saperne di più non esitare a contattarci!